MUSICA SACRA E CONCERTI

Musica sacra e concerti

La musica sacra ad indirizzo classico è curata dall’organista della chiesa,Paolo Springhetti, con il contributo di eventuale voce guida per il canto assembleare.

L’organo introduce solitamente la liturgia con un “Praeludium” e conclude la stessa con un “Postludium” in “Organo Pleno”.
L’organo suona anche durante eventuali vuoti
durante la celebrazione.
Durante il periodo quaresimale l’organo accompagna solo il canto sacro preceduto da un breve versetto come intonazione. Durante la Quaresima “Organo tacet”.

I brani sono quasi sempre improvvisati e realizzati ad hoc dall’organista secondo l’antica arte dell’improvvisazione organistica.

Almeno due volte all’anno si tengono concerti da parte dell’organista della chiesa o da organisti ospiti o con gruppi vocali,strumentali e vocali-strumentali.

A questo si aggiungono dei brevi concerti d’organo come “Post Missam” che si tengono ogni 2-3 mesi.

La chiesa di San Basilio ha partecipato più volte alla Giornata Organistica Nazionale e Mondiale in occasione del genetliaco di Johann Sebastian Bach (21 marzo).
Tra gli altri hanno tenuto concerti:

Matteo Bianchi Milano organo

Beatrice Play Lione(Francia)-Arcore flauto traverso con accompagnamento d’organo di Paolo Springhetti

Cappella Musicale di Gorgonzola (strumenti e coro) diretta da Matteo Marni con anche accompamento di clavicembalo di Paolo Springhetti

Corale di Sant’Eustorgio Arcore diretto da Silvia Perego con anche accompagnamento d’organo di Paolo Springhetti

Franco Vito Gaiezza Ribera(Agrigento) organo

Martino Gradini Modica(Ragusa)-Cremona violino con accompamento d’organo di Paolo Springhetti

Matteo Marni organo,clavicembalo e direzione

Paolo Oreni Treviglio organo

Duo Matteo Marni-Paolo Springhetti, a due organi, con un piccolo secondo organo a canne.